ESCURSIONI Sempre Verde - vivi la natura
Calendario 2022Ecco le nostre prossime escursioni ed attività sul territorio aggiornate man mano.
In basso alla pagina, troverete anche i gradi di difficoltà del sentiero e il decalogo del buon escursionista. Per qualunque altra informazione, visitate il resto del sito. Per ogni domanda potete scriverci a sempreverde.pronatura@gmail.com |
La liberatoria è necessaria per ogni attività all'aperto di Sempre Verde, scaricala premendo il bottone
2022
Gennaio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Dicembre 2022
2021
Gennaio 2021 (*)
Febbraio 2021 (*)
Marzo 2021 (*)
Aprile 2021 (*)
Maggio 2021 (*)
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
(*) attività in presenza annullate/sospese in ottemperanza del DPCM 9 marzo 2020 e successivi per l'Emergenza Covid-19
Altre escursioni e attività sono in via di definizione per l'anno 2021.
NB La conferma delle date dipende dalle condizioni meteo e logistiche che saranno comunicate via email e pagina FB pochi giorni prima dell'evento stesso.
Di seguito le attività passate già svolte 2020 - 2017
2020
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020 (*)
Aprile 2020 (*)
Maggio 2020 (*)
Giugno 2020 (*)
Luglio 2020 (*)
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
(*) attività annullate/sospese in ottemperanza del DPCM 9 marzo 2020 e successivi per l'Emergenza Covid-19
2019
Gennaio 2019
2018
Gennaio 2018
Gennaio 2022
- 16 gennaio - Escursione Monte Erdigheta, gruppo di Monte Lupone da Cori (Liv. E+)
- 22 gennaio - Assemblea Ordinaria Sempre Verde - Elezione Consiglio Dir. e Cariche Ammin. c/o ex asilo via Milazzo/ONLINE
Marzo 2022
- 6 marzo - Escursione Monte Lupone da Rocca Massima (Liv. EE+)
Aprile 2022
- 3 aprile - Escursione Monte Perentile da Carpineto - Trittico Lepino (Liv. T/E)
- 10 aprile - Escursione Monte Pizzone da Carpineto - Trittico Lepino (Liv. E)
- 23 aprile - Assemblea Federazione Nazionale Pro Natura - ONLINE
Maggio 2022
- 29 maggio - Escursione La Via Francigena: Da Sermoneta a Sezze lungo l'Antignana (Liv. T/E)
Giugno 2022
- 26 Giugno - Escursione Vallone Lacerno - Lo Fresco Appennino (E) Campoli Appennino verante laziale Monti Marsicani (Liv. E)
Dicembre 2022
- 21 dicembre - Assemblea Ordinaria Sempre Verde - Elezione Consiglio Direttivo e Cariche Amministrative c/o ex asilo via Milazzo/ONLINE
2021
Gennaio 2021 (*)
- 6 gennaio - Arriva la Befana con LA SEMPRE VERDE TOMBOLA 2.020 - "più doniamo più piantiamo" @streaming ZOOM
- 24 gennaio - Assemblea Ordinaria Sempre Verde - ONLINE
Febbraio 2021 (*)
- 28 febbraio - Assemblea Ordinaria Sempre Verde - Elezione Consiglio Direttivo e Cariche Amministrative - ONLINE
Marzo 2021 (*)
- 22 marzo - Escursione Promontorio Circeo (Liv. EE) - ANNULLATA (*)
- marzo - Festa dell'Equinozio di Primavera c/o Diaphora’ Parco di Villa Fogliano - ANNULLATA (*)
Aprile 2021 (*)
- 17 aprile - Assemblea Federazione Nazionale Pro Natura - ONLINE
- 25 aprile - Assemblea Ordinaria Sempre Verde - ONLINE
Maggio 2021 (*)
- maggio - Suoni in Semprevisa - ANNULLATA (*)
- 24 maggio AperiScienza ONLINE@Sottoscala9 Circolo Arci
Giugno 2021
- 7 giugno AperiScienza ONLINE@Sottoscala9 Circolo Arci
- 28giugno - Festa d'Estate Sempre Verde @Sottoscala9 Circolo Arci
Luglio 2021
- 24 luglio Guarda che Luna. Notturna sulla Semprevisa (EE) con pernotto al Rifugio Sant'Angelo - Liberamonte
Agosto 2021
- agosto - Escursione Vallone Lacerno - Lo Fresco Appennino (E) Campoli Appennino verante laziale Monti Marsicani - ANNULLATA
Settembre 2021
- settembre - AperiScienza ONLINE@Sottoscala9 Circolo Arci - RINVIATO
Ottobre 2021
- 1-6 ottobre - 24° Festival CinemAmbiente di Torino, c/o ex asilo via Milazzo
- 17 ottobre - Escursione Monte Gennaro (Liv. EE)
- 30 ottobre - Assemblea Ordinaria Sempre Verde c/o ex asilo via Milazzo - calendario eventi Officine di Città
- 31 ottobre - Escursione Monte Autore (Liv. EE)
Novembre 2021
- 20 novembre - 25° Compleanno Sempre Verde c/o Diaphorà Fogliano Latina
- 21 novembre - #Reforest, Festa dell'Albero Piantumazione c/o Ponte delle Comete zona Pantanaccio
- 28 novembre - Escursione Sul sentiero di Dante Monte Cacume da Patrica (Liv. E) - RINVIATA al 12-dic-2021
Dicembre 2021
- 5 dicembre - Visita Orto della Regina e Santuario dei Lattani Roccamonfina (CE) (Liv. T) - RINVIATA NEL 2022
- 12 dicembre - Escursione Sul sentiero di Dante Monte Cacume da Patrica (Liv. E)
- 19 dicembre - Escursione Punta Leano Terracina (Liv. T)
(*) attività in presenza annullate/sospese in ottemperanza del DPCM 9 marzo 2020 e successivi per l'Emergenza Covid-19
Altre escursioni e attività sono in via di definizione per l'anno 2021.
NB La conferma delle date dipende dalle condizioni meteo e logistiche che saranno comunicate via email e pagina FB pochi giorni prima dell'evento stesso.
Di seguito le attività passate già svolte 2020 - 2017
2020
Gennaio 2020
- 18 gennaio - Assemblea Ordinaria Sempre Verde
Febbraio 2020
- 8 febbraio - Assemblea Ordinaria Sempre Verde - Elezione Consiglio Direttivo e Cariche Amministrative
- 9 febbraio - Escursione Semprevisa anello nord da Carpineto Romano (Liv. EE)
- 23 febbraio - Escursione Punta Leano, Terracina (Liv. ET)
Marzo 2020 (*)
- 15 Marzo - Escursione Francigena Fossanova-Priverno e Sagra falia e broccoletti (Liv. T) - ANNULLATA (*)
- 22 marzo - Escursione Promontorio Circeo (Liv. EE) - ANNULLATA (*)
- 29 marzo - Festa dell'Equinozio di Primavera c/o Diaphora’ Parco di Villa Fogliano - ANNULLATA (*)
Aprile 2020 (*)
- 18 aprile - Assemblea Ordinaria e Straordinaria Sempre Verde - ANNULLATA (*)
Maggio 2020 (*)
- maggio - Suoni in Semprevisa - ANNULLATA (*)
Giugno 2020 (*)
- 20 giugno - Festa d'Estate Sempre Verde - ANNULLATA (*)
Luglio 2020 (*)
- 18 luglio - Assemblea Ordinaria Sempre Verde - rinviata a data da destinarsi
Agosto 2020
- 9 agosto - (M) Pulizia spiaggia litorale Sabaudia, co-organizzata con PlasticFree
Settembre 2020
- 22 settembre - Festa d'Autunno Sempre Verde c/o ex asilo via Milazzo - calendario eventi Officine di Città
Ottobre 2020
- 3-5 ottobre - 23° Festival CinemAmbiente di Torino, c/o ex asilo via Milazzo
- 17 ottobre - Assemblea Federazione Nazionale Pro Natura @streaming ZOOM
Novembre 2020
- novembre - Escursione per la Festa la Zampogna Maranola - Evento online 15-22-29 Novembre
- 21 novembre - #Reforest, Festa dell'Albero - RINVIATA NEL 2021(*)
- 29 novembre - 24° Compleanno Sempre Verde
- 29 novembre - Assemblea Ordinaria Sempre Verde @streaming ZOOM
Dicembre 2020
- 12 dicembre - Assemblea Ordinaria Sempre Verde - ANNULLATA (*)
- 27 dicembre - Festa Solstizio D'Inverno Sempre Verde @streaming ZOOM
(*) attività annullate/sospese in ottemperanza del DPCM 9 marzo 2020 e successivi per l'Emergenza Covid-19
2019
Gennaio 2019
- 19 gennaio - Assemblea Ordinaria Sempre Verde
- 27 gennaio - Escursione Monte Semprevisa da Carpineto Romano (Liv. EE)
- 10 febbraio - Ecotrekking al Lago dei Monaci - Rio Martino (Liv. T) co-organizzata con Associazione Xèmina - emozioni in natura
- 24 febbraio - Escursione Monte Semprevisa dalla Longara (Liv. EE) - rinviata
- 15 Marzo - FFF-LT, Global Climate Strike for Future Latina
- 24 marzo - Festa dell'Equinozio di Primavera c/o Diaphora’ Parco di Villa Fogliano
- 31 marzo - Escursione Anello Promontorio Circeo - rinviata
- 6-7 aprile - Assemblea Federazione Nazionale Pro Natura c/o sede del Parco Fluviale del Taro (Prov. Parma)
- 5-7 aprile - #Reforest Ventotene, evento di messa a dimora partecipata
- 7 aprile - 19 maggio - Trekking+ bird watching laghi pontini con Nick Henson
- 27 aprile - Pulizia rifugio Sant’Angelo Liberamonte Semprevisa
- 5, 12 maggio - Suoni in Semprevisa (Liv. E) - rinviata per mal tempo
- 24 maggio - FFF-LT, 2° Global Climate Strike for Future Latina
- 9 giugno - Tramonto in Semprtevisa dal Rifugio Sant'Angelo (Liv. E)
- 22 giugno - Sermoneta al tramonto - Trekking e Teatro (Liv. T/E)
- 9 luglio - (M) Visita alla Nave Scuola Palinuro c/o Porto di Gaeta
- 17 luglio - Ecopasseggiata a Fogliano (Liv. T), co-organizzata con Hellzapoppin
- 27 luglio - (M) Gli Sport del Vento c/o località Salto di Fondi
- 4 agosto - Escursione Vallone Lacerno - Lo Fresco Appennino (Liv. E) Campoli Appennino verante laziale Monti Marsicani
- 1 settembre - (M) Le meraviglie del Mare, snorkeling e pulizia fondali a Torre Astura, co-organizzata con Associazione Xèmina - emozioni in natura - annullata per mal tempo
- 6 settembre - SaveTheAmazon - Aperitivo di beneficenza pro Amazzonia co-organizzato da Sottoscala9 Circolo Arci e FFF-LT
- 26 settembre - Assemblea Ordinaria Sempre Verde e Festa d'Autunno Sempre Verde c/o ex asilo via Milazzo - Comitato Latina Nord
- 27 settembre - GreenDay Pfizer Aprilia
- 27 settembre - FFF-LT, 3° Global Climate Strike for Future Latina
- 29 settembre - La Norba Perduta (Liv. T/E) Norma
- 13 ottobre - Trek&Terme: escursione geotermale sui Monti Aurunci (Liv. E)
- 19 ottobre - Assemblea Ordinaria Sempre Verde
- 19 ottobre - #Reforest, Yoga per la natura c/o il Casale delle Vigne Cori
- 27 ottobre - La castagna e i boschi del Lupone:Escursione a M.te Lupone-Norma (Liv. EE)
- 10 novembre - Piantumazione per la Festa del Donatore organizzata da AVIS Comunale Latina
- 15-17 novembre - Escursione Monte Petrella (Maranola, Formia, LT) (Liv. EE) e Festival della Zampogna - annullata per mal tempo
- 21 novembre - #Reforest, Festa dell'Albero Nettuno
- 29 novembre - 23° Compleanno Sempre Verde
- 29 novembre - FFF-LT, 4° Global Climate Strike for Future Latina
- 01 dicembre - #Reforest, Festa dell'Albero Cori
- 14 dicembre - Assemblea Straordinaria e Ordinaria Sempre Verde
- 15 dicembre - (M) Mi rifiuto!..di lasciare il mare così!, pulizia del litorale di Latina Capo Portiere
- 23 dicembre - Festa Solstizio D'Inverno Sempre Verde @Sottoscala9 Circolo Arci
2018
Gennaio 2018
- sab 20 Gennaio - #Reforest a Sermoneta
- dom 21 Gennaio - Escursione grado T salita a Sermoneta (vecchia mulattiera) e Sagra della Polenta.
- sab 27 Gennaio - #Reforest nel Sud Pontino
- Sab 17 febbraio 2018 - Costruzione vivaio #Reforest a Sermoneta con Ass. Cavata Flumen.
- ven 23 Febbraio - M’illumino di meno, Passeggiata Acropoli-Monte Circello con Associazione Pontina Astronomia - Parco Nazionale del Circeo (T)
- dom 25 Febbraio - Semprevisa con la neve da Carpineto/Bassiano.
- Dom 8 Aprile - Anello del Circeo
- dom 15 aprile alberi di canto
- dom 29 aprile pulizia rifugio Sant’Angelo Liberamonte
- sab 12 maggio nuova pulizia rifugio Sant’Angelo Liberamonte
- dom 13 maggio Suoni in Semprevisa 2018. Da Bassiano al Rifugio Sant'Angelo - Liberamonte (E)
- 26 Maggio - #Reforest a Minturno
- 3 giugno escursione da riorganizzare - stay tuned
- 23 giugno festa d'Estate e #Reforest day Workshop.
- 1 luglio gita a Roccamonfina e Orto della Regina (T) e area archeologica di Minturnogita a Roccamonfina e Orto della Regina (T) e area archeologica di Minturno (annullata)
- 15 luglio notturna al Circeo con APA
- 28 luglio Guarda che Luna. Notturna sulla Semprevisa (EE) con pernotto al Rifugio Sant'Angelo - Liberamonte.
- 10-12 agosto 2018 – escursione con pernotto al Parco Nazionale della Majella. Salita per Monte Amaro (2793 m; 8 ore A/R con pause; livello difficoltà EE).
- 7/9 9 2018 - La Natura delle Isole Pontine escursione a Ponza e Zannone (EE) due giorni due notti
- 22/9/2018 - Assemblea ordinaria e straordinaria dei soci - Fogliano (LT)
- 23/09/2018 - Partecipazione con gruppo #ReforestAnzioNettuno a Festa della sostenibilità e delle relazioni (Nettuno, RM)
- 30/9/2018 - partecipazione libera ad archeonaturalistica esterna a SV in località Ciampate del diavolo (zona Vulcano di Roccamonfina, Prov. Caserta) (T) (referente Andrea Preziosi).
- 7/10/2018 - Camminata negli ecosistemi urbani di Latina (ref Juri Panizzi) - passeggiata naturalistica in città attraverso i parchi da Piazza del Popolo a.... con spettacoli lungo il percorso e pic nic libero all'arrivo (T)
- 21/10/2018 - escursione con pernotto in Tuscia/Maremma con Tuscia pro natura sul Fiora (ref Pietro Labate e Luca Cardello) (E)
- 28/10/2018 - Monte Lupone da località Ospedaletto (Norma e Sagra della castagna di Norma (ref Roberto Felici) (EE)
- 4/11/2018 - esc semi esplorativa monte trina da San Nicola (Itri, LT). Livello E. (Ref Gianluca Gorini) (EE)
- 17-18/11/2018 - monte Petrella (Maranola, Formia, LT) e Festival della Zampogna (ref Gianluca Gorini e Simone, solo per escursione, pernotti facoltativi a cura dei partecipanti) (EE)
- 24 novembre 2018 - Festa dell’albero (ref Luca cardello, Marco Mele__ località vari gruppi #Reforest)
- 16 dicembre 2018 - Sentiero urbano (ref Juri Panizzi) (T)
- 23 dicembre 2018 - Festa d'Inverno (Onda Latina club, dalle ore18, Piazza A. Moro - Latina)
Fai clic qui per modificare.
2017
Settembre 2017
• dom 24 sett Fogliano, matite e acquerello corso di disegno in collaborazione con ass. Villaggio Fogliano ore 10-13 apertura straordinaria orto botanico.
• sab 30/09 - dom 01/10/2017 - Weekend Circeo con Lerka Minerka e corso di disegno Francesca Cocco e Alessandro Duprè
Ottobre 2017
• dom 1 ottobre - Circeo Faro corso di disegno con Francesca Cocco
• dom 7 ottobre mattina - attività di forestazione OASI VERDE ore 9-12
• sab 7 ottobre pomeriggio - Bassiano (Crocefisso) tempere ore 14:30 con visita pitture antiche e corso di disegno
• dom 8 ottobre - Sulle tracce degli Etruschi (Vulci, VT)
• Dom 15 ottobre - Ninfa visita guidata con part. naturalistica di A. Romano e Luca Cardello e corso di Francesca Cocco tecniche miste e escursione Ninfa - Acropoli Antica Norba per chi non fa il corso con partecipazione di Pro Natura L’Aquila
• Dom 29 ottobre - Escursione EE a Monte Lupone da Ospedaletto (Norma) e Sagra della Castagna
• Dom 5 novembre - Monte Ruazzo il belvedere degli aurunci (Formia). Escursione E con guardia parco del Parco Naturale dei Monti Aurunci. Iscrizioni clicca qui
Settembre 2017
• dom 24 sett Fogliano, matite e acquerello corso di disegno in collaborazione con ass. Villaggio Fogliano ore 10-13 apertura straordinaria orto botanico.
• sab 30/09 - dom 01/10/2017 - Weekend Circeo con Lerka Minerka e corso di disegno Francesca Cocco e Alessandro Duprè
Ottobre 2017
• dom 1 ottobre - Circeo Faro corso di disegno con Francesca Cocco
• dom 7 ottobre mattina - attività di forestazione OASI VERDE ore 9-12
• sab 7 ottobre pomeriggio - Bassiano (Crocefisso) tempere ore 14:30 con visita pitture antiche e corso di disegno
• dom 8 ottobre - Sulle tracce degli Etruschi (Vulci, VT)
• Dom 15 ottobre - Ninfa visita guidata con part. naturalistica di A. Romano e Luca Cardello e corso di Francesca Cocco tecniche miste e escursione Ninfa - Acropoli Antica Norba per chi non fa il corso con partecipazione di Pro Natura L’Aquila
• Dom 29 ottobre - Escursione EE a Monte Lupone da Ospedaletto (Norma) e Sagra della Castagna
• Dom 5 novembre - Monte Ruazzo il belvedere degli aurunci (Formia). Escursione E con guardia parco del Parco Naturale dei Monti Aurunci. Iscrizioni clicca qui
Gradi di difficoltà di un sentiero
scala usata dal Club Alpino Italiano
T = Turistico – Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.
E = Escursionisti – Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice od ometti (pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il percorso anche da lontano). Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.
EE = Escursionisti Esperti – sono intinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, lievi pendii innevati o anche singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura, si possono presentare tratti attrezzati se pur poco impegnativi. Richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente alpino, passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Buon Decalogo dell'escursionista
Non solo in montagna, ma anche a valle bisognerebbe osservare alcune regole, in modo da finire bene l'escursione, così come è cominciata al mattino presto. Per proteggere la natura e, soprattutto, anche per la vostra sicurezza.
Qui di seguito trovate le 10 regole più importanti per il comportamento in montagna:
- Organizzate qualsiasi tour in montagna che volete intraprendere in base alle vostre condizioni personali, ma soprattutto, se si hanno bambini, in base a quelle dei bambini.
- Ogni tour deve essere pianificato con cura. Dove ci sono rifugi lungo il giro, quanto lontane sono le distanze e, soprattutto, informatevi sulle condizioni meteo.
- L'attrezzatura deve essere adeguata. Con voi dovete avere, a partire da una buona calzatura, uno zaino impermeabile, crema solare, abbigliamento caldo e antivento, cibo e bevande a sufficienza, fino a un piccolo kit di pronto soccorso, mappe e un telefono cellulare.
- Dite al padrone di casa o a conoscenti dove volete andare, e comunicate anche più o meno quando intendete fare ritorno. In caso di emergenza, potrebbe essere utile anche registrarsi nei libri dei rifugi e di vetta.
- Evitate di camminare troppo velocemente. Il ritmo deve essere adattato al membro più debole del gruppo. Fate sempre piccole pause.
- Rimanete sui sentieri segnati.
- Non spostate eventuali pietre, che possono mettere in pericolo altri escursionisti. Nei terreni sassosi, spesso anche gli animali come i camosci possono provocare una frana. Quindi state attenti.
- Nel caso si avvicini un temporale, tornate subito indietro. Se un temporale dovesse comunque cogliervi alla sprovvista, state lontano dagli alberi isolati, non rimanete sulla vetta o sulla cresta del monte, cercate avvallamenti o valli. Solo un alloggio sicuro vi fornisce protezione durante un temporale in montagna.
- In caso di emergenza, mantenete la calma. Chiamate aiuto con il cellulare o chiamando a voce, oppure attirate l'attenzione agitando i capi di abbigliamento più evidenti. Non lasciate da soli eventuali feriti e cercate di portarli fuori dalla zona di pericolo.
- Tenete pulite le montagne e rimuovete i rifiuti portandoli con voi.