Al centro le persone
CHI SIAMO - " Sempre Verde " (SV) è un'associazione di volontariato che con determinazione dirigenziale n. G04128 del 31/03/2017, l'associazione è stata iscritta nel registro della Regione Lazio delle organizzazioni di volontariato nella sezione Ambiente, natura e animali (codice fiscale 91060010591 ).
Attraverso le nostre attività, abbiamo raccolto circa 1000 membri Facebook e quasi 150 amici dell'associazione di cui circa 30 attivi. Tra questi una quindicina coordina le escursioni e le attività culturali.
SV offre il suo contributo per la tutela dell'ambiente naturale, la conoscenza e la valorizzazione del nostro territorio. Escursioni, piantumazioni, corsi di formazione, monitoraggio ambientale e manifestazioni culturali nella natura sono tra le nostre attività principali e si svolgono principalmente nel basso Lazio.
Dal 1996 ad oggi, i sempreverdini si impegnano per la diffusione del senso ambientale e per la valorizzazione di aree verdi di valore naturalistico. Nel concreto, sul finire degli anni '90 i soci fondatori si battevano per l'istituzione di un parco cittadino in zona Q4-Q5, ora chiamato "Oasi Verde". Negli anni quel parco è entrato a far parte della città e ad essere popolato dai cittadini.
Già dal 2000, SV aderisce alla Federazione Nazionale Pro Natura, la più antica associazione italiana per l'ambiente, della quale rappresentiamo la sezione di Latina.
Il nostro obiettivo è avvicinare i cittadini alla natura per sensibilizzarli alle tematiche ambientali favorendone l'aggregazione. Siamo forti della convinzione che conoscere, amare e difendere tale contesto porti a rispettarlo e a viverlo al meglio con effetti benefici sulla vita di tutti i giorni. Siamo sensibili infatti ai temi dello sviluppo ecosostenibile e proponiamo ed appoggiamo
iniziative in tal senso.
I GRUPPI DI INTERESSE SV - L'11 Settembre 2015 (vedi sezione Documenti e Forum), l'assemblea SV si è riorganizzata in gruppi di interesse per seguire obiettivi legati a tematiche precise.
Si distinguono al momento 6 gruppi:
Il comitato tecnico-scientifico si è costituito per la divulgazione del valore naturalistico del territorio. Referente Antonio Romano (Ricercatore in Scienze Naturali). Nel 2015 abbiamo dato luogo a Geotermia Pontina, seminario multidisciplinare svoltosi presso l'Università Sapienza polo di Latina. Per Climathon Latina 2016, abbiamo coordinato l'attività di oltre 100 specialisti di diverse discipline e avuto un pubblico di circa 200 persone in conferenza plenaria sempre presso la Sapienza. Nel 2017 il comitato scientifico ha prodotto il progetto supportato da Commissione Cultura (Comune LT) e Soprintendenza ai beni Archeologici del Lazio per la salvaguardia delle impronte di dinosauro di Rio Martino. Nel 2018 abbiamo pubblicato di 3 articoli sulla rivista Natura e Società e contribuito al Workshop #Reforest presso il Fogliano.
Il gruppo amministrativo è costituito dal Consiglio Direttivo SV e si occupa di gestire la burocrazia e le decisioni pragmatiche e immediate e i comunicati stampa e il sito. Ogni attività del direttivo segue come da statuto le linee guida dell'Assemblea che si riunisce da 1 a 2 volte l'anno. Referente il Presidente SV (attualmente Francesco Canari).
Il gruppo Mare - Referente Massimo Tasselli - è in fase di formazione e mira a organizzare iniziative pratiche volte a educare alla conoscenza degli ecosistemi marini e delle attività professionali legate al mare così da entrare in più intimo rapporto con il "cuore azzurro" offertoci dal nostro territorio in collaborazione con associazioni sportive di nuoto. Il fine è quello di poter migliorare le condizione di salute ecosistemica dei litorali incrementando la presenza della posidonia marina.
Green Actions Team si è organizzato nell'inverno 2016 sotto forma di gruppo informale di forestazione. All'interno di questo si svolgono attività di piantumazione, monitoraggio ambientale e attività simboliche di pulizia. Referente organizzativo a rotazione in funzione dell'evento. Referente tecnico Stefano Cocchetto. Risultati - ha provveduto a piantare e prendersi cura di circa 100 essenze arboree su suolo comunale a Latina contribuendo a stimolare le attività delle amministrazioni in questo senso. Abbiamo in progetto la creazione di un mini-vivaio SV da supportare con eventi di manutenzione e raccolta semi. Nel giugno 2017 abbiamo cambiato il nome per diversificare le azioni che riguardano anche la protezione della duna e per preparare il terreno ai volontari internazionali che arriveranno nel 2018.
Il gruppo promozione e attività socio/culturali - Referente a rotazione in funzione dell'evento. Si è preso cura del cineforum, del concorso di fotografia e dell'edizione, stampa e promozione del calendario fotografico per il Ventennale dell'associazione e delle feste d'inverno e primavera. Il gruppo ha dato vita assieme all'associazione tutta a eventi di gran partecipazione popolare come SUONI IN SEMPREVISA al quale nel corso degli anni hanno partecipato fino a circa 1000 persone!
Il gruppo mobilità sostenibile - Referenti Antonio Maiorani e Francesco Lazzarotto. Costituito nel 2018 si occupa di avanzare proposte per il miglioramento del servizio pubblico e si schiera a favore delle soluzioni meno impattanti sull'ambiente. Il gruppo si occupa di formulare le migliori proposte per il miglioramento della qualità di vita dei pendolari e dei ciclisti ed agisce attraverso la produzione di documenti e l'organizzazione di eventi in bici.
Il gruppo escursioni - Referente Simone Aiello. Va dritto nella tradizione SV ed è costituito da referenti che guidano le attività sul campo. Ad ogni escursione si aggiungono nuovi amanti del territorio e della natura.
Che aspetti a partecipare pure tu?
L'ambiente attende il tuo contributo, let's go green!
scrivici a sempreverde.pronatura@gmail.com
Attraverso le nostre attività, abbiamo raccolto circa 1000 membri Facebook e quasi 150 amici dell'associazione di cui circa 30 attivi. Tra questi una quindicina coordina le escursioni e le attività culturali.
SV offre il suo contributo per la tutela dell'ambiente naturale, la conoscenza e la valorizzazione del nostro territorio. Escursioni, piantumazioni, corsi di formazione, monitoraggio ambientale e manifestazioni culturali nella natura sono tra le nostre attività principali e si svolgono principalmente nel basso Lazio.
Dal 1996 ad oggi, i sempreverdini si impegnano per la diffusione del senso ambientale e per la valorizzazione di aree verdi di valore naturalistico. Nel concreto, sul finire degli anni '90 i soci fondatori si battevano per l'istituzione di un parco cittadino in zona Q4-Q5, ora chiamato "Oasi Verde". Negli anni quel parco è entrato a far parte della città e ad essere popolato dai cittadini.
Già dal 2000, SV aderisce alla Federazione Nazionale Pro Natura, la più antica associazione italiana per l'ambiente, della quale rappresentiamo la sezione di Latina.
Il nostro obiettivo è avvicinare i cittadini alla natura per sensibilizzarli alle tematiche ambientali favorendone l'aggregazione. Siamo forti della convinzione che conoscere, amare e difendere tale contesto porti a rispettarlo e a viverlo al meglio con effetti benefici sulla vita di tutti i giorni. Siamo sensibili infatti ai temi dello sviluppo ecosostenibile e proponiamo ed appoggiamo
iniziative in tal senso.
I GRUPPI DI INTERESSE SV - L'11 Settembre 2015 (vedi sezione Documenti e Forum), l'assemblea SV si è riorganizzata in gruppi di interesse per seguire obiettivi legati a tematiche precise.
Si distinguono al momento 6 gruppi:
Il comitato tecnico-scientifico si è costituito per la divulgazione del valore naturalistico del territorio. Referente Antonio Romano (Ricercatore in Scienze Naturali). Nel 2015 abbiamo dato luogo a Geotermia Pontina, seminario multidisciplinare svoltosi presso l'Università Sapienza polo di Latina. Per Climathon Latina 2016, abbiamo coordinato l'attività di oltre 100 specialisti di diverse discipline e avuto un pubblico di circa 200 persone in conferenza plenaria sempre presso la Sapienza. Nel 2017 il comitato scientifico ha prodotto il progetto supportato da Commissione Cultura (Comune LT) e Soprintendenza ai beni Archeologici del Lazio per la salvaguardia delle impronte di dinosauro di Rio Martino. Nel 2018 abbiamo pubblicato di 3 articoli sulla rivista Natura e Società e contribuito al Workshop #Reforest presso il Fogliano.
Il gruppo amministrativo è costituito dal Consiglio Direttivo SV e si occupa di gestire la burocrazia e le decisioni pragmatiche e immediate e i comunicati stampa e il sito. Ogni attività del direttivo segue come da statuto le linee guida dell'Assemblea che si riunisce da 1 a 2 volte l'anno. Referente il Presidente SV (attualmente Francesco Canari).
Il gruppo Mare - Referente Massimo Tasselli - è in fase di formazione e mira a organizzare iniziative pratiche volte a educare alla conoscenza degli ecosistemi marini e delle attività professionali legate al mare così da entrare in più intimo rapporto con il "cuore azzurro" offertoci dal nostro territorio in collaborazione con associazioni sportive di nuoto. Il fine è quello di poter migliorare le condizione di salute ecosistemica dei litorali incrementando la presenza della posidonia marina.
Green Actions Team si è organizzato nell'inverno 2016 sotto forma di gruppo informale di forestazione. All'interno di questo si svolgono attività di piantumazione, monitoraggio ambientale e attività simboliche di pulizia. Referente organizzativo a rotazione in funzione dell'evento. Referente tecnico Stefano Cocchetto. Risultati - ha provveduto a piantare e prendersi cura di circa 100 essenze arboree su suolo comunale a Latina contribuendo a stimolare le attività delle amministrazioni in questo senso. Abbiamo in progetto la creazione di un mini-vivaio SV da supportare con eventi di manutenzione e raccolta semi. Nel giugno 2017 abbiamo cambiato il nome per diversificare le azioni che riguardano anche la protezione della duna e per preparare il terreno ai volontari internazionali che arriveranno nel 2018.
Il gruppo promozione e attività socio/culturali - Referente a rotazione in funzione dell'evento. Si è preso cura del cineforum, del concorso di fotografia e dell'edizione, stampa e promozione del calendario fotografico per il Ventennale dell'associazione e delle feste d'inverno e primavera. Il gruppo ha dato vita assieme all'associazione tutta a eventi di gran partecipazione popolare come SUONI IN SEMPREVISA al quale nel corso degli anni hanno partecipato fino a circa 1000 persone!
Il gruppo mobilità sostenibile - Referenti Antonio Maiorani e Francesco Lazzarotto. Costituito nel 2018 si occupa di avanzare proposte per il miglioramento del servizio pubblico e si schiera a favore delle soluzioni meno impattanti sull'ambiente. Il gruppo si occupa di formulare le migliori proposte per il miglioramento della qualità di vita dei pendolari e dei ciclisti ed agisce attraverso la produzione di documenti e l'organizzazione di eventi in bici.
Il gruppo escursioni - Referente Simone Aiello. Va dritto nella tradizione SV ed è costituito da referenti che guidano le attività sul campo. Ad ogni escursione si aggiungono nuovi amanti del territorio e della natura.
Che aspetti a partecipare pure tu?
L'ambiente attende il tuo contributo, let's go green!
scrivici a sempreverde.pronatura@gmail.com
Obiettivi in dettaglio e traguardi SV
Sempre Verde Pro Natura - Latina oltre a fare passeggiate in montagna, calendari, concerti e feste, organizzare congressi (Geotermia Pontina) e impegnarsi nella divulgazione del valore del territorio, vedi Duna Night 10 agosto '16 e Duna Day, ha dei punti cardine che vorrebbe veder risolti nell'agro pontino:
1. Energie rinnovabili e lavoro - ci muoviamo per Climathon a Latina di Climate-KIC
2. Gestione del patrimonio forestale urbano (#REFOREST) - Iniziativa per ogni albero tagliato cinque piantati - iniziativa consegnata prima a Di Giorgi nel 2014 e nel luglio 2016 al sindaco Coletta;
3. Mobilità sostenibile, promozione mediatica del Territorio e Rapporto con l’Ente Parco nazionale del Circeo;
4. Preservazione delle impronte di dinosauro di Rio Martino - URGE la loro tutela, date un occhio alle informazioni relative nel link;
5. Adesione del Comune di Latina al nuovo Patto dei Sindaci per l’energia e il clima - si ricongiunge al punto 1, attendiamo.
A livello locale e regionale ci siamo mossi per:
- istituzione del Coordinamento Lazio Pro Natura
- creazione consulta associazioni ambientaliste per il Parco del Circeo assieme a Circolo Larus Legambiente Sabaudia, Latina in bicicletta -Il gruppo-, Italia Nostra Latina, Legambiente Latina, ecc
- istituzione del Coordinamento delle Associazioni per il Territorio Pontino
- discussione, approvazione dello statuto Sempre Verde e iscrizione al Registro del volontariato Regione Lazio (in corso), Registro Comune di Latina (fatto!)
A livello nazionale ed internazionale nell'ultimo anno ci siamo mossi per:
- una più intensa collaborazione con Pro natura L'Aquila e Associazione ARDEA
- riallacciare i rapporti su temi pragmatici tra la Federazione Nazionale Pro Natura e l'IUCN andando personalmente a Gland (Svizzera) avanzando proposte per:
1) istituzione collaborazione e scambio internazionale dei volontari in parchi nazionali nel mondo
2) sviluppo dell'economia circolare e istituzione di riserve in zone di approvvigionamento idrico strategico (Monti Volsci, Sorgenti del fiume Peschiera)
Andiamo avanti perché siam forti del vostro consenso e crediamo nel buon senso delle nostre proposte che vorremo fossero realizzate da chi di competenza.
Per tutto il resto il nostro ambiente ha bisogno della tua forza! scrivici, partecipa, facciamo grande questo territorio
sempreverde.pronatura@gmail.com
Trovate i documenti di riferimento su questo sito alla pagina Documenti e Forum e Info Ambiente e territorio.
1. Energie rinnovabili e lavoro - ci muoviamo per Climathon a Latina di Climate-KIC
2. Gestione del patrimonio forestale urbano (#REFOREST) - Iniziativa per ogni albero tagliato cinque piantati - iniziativa consegnata prima a Di Giorgi nel 2014 e nel luglio 2016 al sindaco Coletta;
3. Mobilità sostenibile, promozione mediatica del Territorio e Rapporto con l’Ente Parco nazionale del Circeo;
4. Preservazione delle impronte di dinosauro di Rio Martino - URGE la loro tutela, date un occhio alle informazioni relative nel link;
5. Adesione del Comune di Latina al nuovo Patto dei Sindaci per l’energia e il clima - si ricongiunge al punto 1, attendiamo.
A livello locale e regionale ci siamo mossi per:
- istituzione del Coordinamento Lazio Pro Natura
- creazione consulta associazioni ambientaliste per il Parco del Circeo assieme a Circolo Larus Legambiente Sabaudia, Latina in bicicletta -Il gruppo-, Italia Nostra Latina, Legambiente Latina, ecc
- istituzione del Coordinamento delle Associazioni per il Territorio Pontino
- discussione, approvazione dello statuto Sempre Verde e iscrizione al Registro del volontariato Regione Lazio (in corso), Registro Comune di Latina (fatto!)
A livello nazionale ed internazionale nell'ultimo anno ci siamo mossi per:
- una più intensa collaborazione con Pro natura L'Aquila e Associazione ARDEA
- riallacciare i rapporti su temi pragmatici tra la Federazione Nazionale Pro Natura e l'IUCN andando personalmente a Gland (Svizzera) avanzando proposte per:
1) istituzione collaborazione e scambio internazionale dei volontari in parchi nazionali nel mondo
2) sviluppo dell'economia circolare e istituzione di riserve in zone di approvvigionamento idrico strategico (Monti Volsci, Sorgenti del fiume Peschiera)
Andiamo avanti perché siam forti del vostro consenso e crediamo nel buon senso delle nostre proposte che vorremo fossero realizzate da chi di competenza.
Per tutto il resto il nostro ambiente ha bisogno della tua forza! scrivici, partecipa, facciamo grande questo territorio
sempreverde.pronatura@gmail.com
Trovate i documenti di riferimento su questo sito alla pagina Documenti e Forum e Info Ambiente e territorio.
Statuto Sempre Verde aggiornato al 26 FEB 2016
Questo statuto è stato depositato all'Agenzia delle entrate e al registro delle Associazioni di volontariato
della Regione Lazio e del Comune di Latina rispettivamente a Marzo e ad Aprile 2016.
della Regione Lazio e del Comune di Latina rispettivamente a Marzo e ad Aprile 2016.
Come
potete acquistare o vendere
il cielo?
Il calore della terra ?
Noi siamo parte della terra e la terra è parte di noi, l'uomo bianco tratta sua madre la Terra e suo fratello il Cielo, solo come oggetti da sfruttare, la sua ingordigia divorerà la terra e non rimarrà che il deserto.
Ogni ago lucente di pino, ogni riva sabbiosa,
ogni lembo di bruma dei boschi ombrosi,
ogni radura ed ogni ronzio di insetti è sacro per noi.
Dov'è finito il bosco ? Scomparso.
Dov'è finita l'aquila ? Scomparsa.
E' la fine della vita e l'inizio della sopravvivenza.
Il calore della terra ?
Noi siamo parte della terra e la terra è parte di noi, l'uomo bianco tratta sua madre la Terra e suo fratello il Cielo, solo come oggetti da sfruttare, la sua ingordigia divorerà la terra e non rimarrà che il deserto.
Ogni ago lucente di pino, ogni riva sabbiosa,
ogni lembo di bruma dei boschi ombrosi,
ogni radura ed ogni ronzio di insetti è sacro per noi.
Dov'è finito il bosco ? Scomparso.
Dov'è finita l'aquila ? Scomparsa.
E' la fine della vita e l'inizio della sopravvivenza.
dalla
risposta del Capo Tribù
Seattle
al presidente U.S.A. Pierce [1854],
che offrì di acquistare parte del territorio indiano
al presidente U.S.A. Pierce [1854],
che offrì di acquistare parte del territorio indiano